Categories
Notizie

Dislessia e maturità: come affrontare l’esame di stato 2025 con successo

L’esame di maturità per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) richiede particolare attenzione e preparazione, al fine di garantire un’esperienza d’esame equa e inclusiva. Ogni anno, le normative vigenti stabiliscono le modalità con cui gli studenti con DSA possono affrontare l’esame di Stato, tenendo conto delle loro specifiche esigenze attraverso strumenti compensativi e misure dispensative.

Per l’esame di maturità 2025, le date ufficiali non sono ancora state pubblicate, ma possiamo fare riferimento a quanto stabilito per il 2024, dal momento che non sono state previste modifiche rispetto agli anni precedenti.
L’Ordinanza Ministeriale n. 55 del 22 marzo 2024, all’articolo 25, conferma che spetta alle singole commissioni d’esame, durante la riunione plenaria, definire le modalità di svolgimento delle prove per gli studenti con DSA.

Queste decisioni si basano sul Piano Didattico Personalizzato (PDP) e sugli elementi conoscitivi forniti dal Consiglio di classe, per garantire un’esecuzione dell’esame in linea con le esigenze specifiche di ogni studente.

Anche per il 2025, quindi, è altamente probabile che vengano mantenuti gli stessi criteri di gestione dell’esame per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, nel rispetto della normativa vigente sull’inclusione scolastica.

In Italia, la tutela degli studenti con DSA è sancita dalla Legge 8 ottobre 2010, n. 170, che riconosce i DSA come disturbi che influenzano specifiche abilità legate all’apprendimento scolastico. Questa legge prevede l’adozione di misure didattiche personalizzate, strumenti compensativi e misure dispensative per supportare gli studenti nel loro percorso educativo.

Per quanto riguarda l’esame di Stato, il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 stabilisce che gli studenti con DSA certificati siano ammessi a sostenere l’esame sulla base del Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Durante l’esame di maturità, gli studenti con DSA hanno diritto all’utilizzo degli strumenti compensativi previsti nel loro PDP. Tra questi strumenti rientrano:

  • Sintesi vocale: permette la lettura automatica dei testi, facilitando la comprensione dei quesiti.
  • Mappe concettuali: utili per organizzare e richiamare le informazioni in modo visivo.
  • Calcolatrice: per supportare nelle operazioni matematiche, laddove necessario.
  • Tabelle e formulari: per agevolare il recupero di formule o dati specifici.

Le misure dispensative, invece, possono includere:

  • Dispensa dalla lettura ad alta voce: per evitare situazioni che possano generare ansia o disagio.
  • Tempi aggiuntivi: concessione di un prolungamento del tempo a disposizione per lo svolgimento delle prove.
  • Modalità di verifica alternative: come l’uso di prove orali in sostituzione di quelle scritte, se previsto dal PDP.

È fondamentale che la commissione d’esame sia informata sulle specifiche esigenze dell’alunno e sulle misure previste nel PDP, al fine di garantire un corretto svolgimento delle prove.

Il consiglio di classe svolge un ruolo centrale nella preparazione dell’esame di maturità per gli studenti con DSA. Oltre a redigere il PDP, il consiglio è responsabile di fornire alla commissione d’esame tutte le informazioni necessarie sulle strategie didattiche adottate durante l’anno scolastico e sugli strumenti compensativi utilizzati dall’alunno.

Maturità 2025 e DSA: Un focus sulla dislessia

L’esame di maturità rappresenta una tappa cruciale nel percorso scolastico di ogni studente, ma per chi convive con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come la dislessia, la preparazione richiede un’attenzione particolare.
Cosa prevede la normativa per il 2025?
Come supportare al meglio gli studenti dislessici? Facciamo chiarezza.

Quadro normativo: Legge 170/2010 e PDP

La Legge 170/2010 ha rappresentato una svolta fondamentale, riconoscendo i DSA come disturbi che influenzano l’apprendimento. Questa legge ha aperto la strada all’adozione di misure personalizzate, tra cui gli strumenti compensativi e le misure dispensative.

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è il fulcro di questo approccio. Redatto dal consiglio di classe in collaborazione con la famiglia e specialisti, il PDP definisce le strategie didattiche e gli strumenti più adatti alle esigenze specifiche dello studente dislessico.

Strumenti compensativi e misure dispensative: Un aiuto concreto

Durante l’esame di maturità, gli studenti con DSA hanno diritto all’utilizzo degli strumenti compensativi previsti nel loro PDP. Tra i più comuni troviamo:

  • Sintesi vocale: per facilitare la comprensione dei testi.
  • Mappe concettuali: per organizzare le informazioni in modo visivo.
  • Calcolatrice: per supportare le operazioni matematiche.
  • Tabelle e formulari: per agevolare il recupero di dati specifici.

Le misure dispensative, invece, possono includere:

  • Dispensa dalla lettura ad alta voce: per ridurre l’ansia.
  • Tempi aggiuntivi: per lo svolgimento delle prove.
  • Modalità di verifica alternative: come prove orali al posto di quelle scritte.

Ruolo del consiglio di classe e della commissione d’esame

Il consiglio di classe svolge un ruolo cruciale nella preparazione all’esame, fornendo alla commissione tutte le informazioni necessarie sulle strategie didattiche adottate e sugli strumenti utilizzati dallo studente.

La commissione d’esame, a sua volta, ha il compito di predisporre prove adeguate, valutare le competenze acquisite e assicurare un ambiente sereno e di supporto.

Strategie di preparazione per studenti dislessici

Per affrontare al meglio l’esame di maturità 2025, gli studenti con DSA possono adottare diverse strategie:

  • Pianificazione dello studio: organizzare un calendario con sessioni brevi e frequenti.
  • Utilizzo degli strumenti compensativi: fare pratica con mappe concettuali e software di sintesi vocale.
  • Tecniche di rilassamento: per gestire l’ansia da esame.
  • Simulazioni d’esame: per familiarizzare con le modalità di verifica.

Il ruolo fondamentale della famiglia

La famiglia svolge un ruolo di supporto essenziale:

  • Creare un ambiente di studio adeguato: uno spazio tranquillo e privo di distrazioni.
  • Supportare emotivamente lo studente: incoraggiare e motivare.
  • Aiutare nell’organizzazione dello studio: creare un piano realistico e sostenibile.
  • Stimolare l’uso degli strumenti compensativi: software di sintesi vocale, audiolibri, ecc.
  • Promuovere il benessere psicofisico: equilibrio tra studio, attività fisica e svago.

Prove scritte e colloquio orale: come affrontarli

  • Prove scritte: gestire il tempo, utilizzare mappe concettuali, rileggere attentamente.
  • Colloquio orale: preparare un discorso chiaro e strutturato, simulare l’esame, utilizzare strumenti compensativi.

Inclusione e pari opportunità

L’Italia ha compiuto progressi significativi nell’inclusione degli studenti con DSA, ma è fondamentale che le normative vengano applicate correttamente e che studenti, docenti e famiglie siano informati sui diritti e le opportunità disponibili. L’obiettivo è permettere a ogni studente di esprimere al meglio le proprie competenze, indipendentemente dalle difficoltà.

Categories
Notizie

DSA e maturità: il TAR conferma la bocciatura priorità alla valutazione complessiva

In sintesi: il TAR della Lombardia ha respinto il ricorso di una studentessa DSA, confermando la bocciatura all’esame di maturità. La sentenza mette in luce come le misure compensative per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento debbano supportare, ma non alterare la natura valutativa dell’esame.

Il caso: una studentessa con DSA, non promossa all’esame di stato, ha presentato ricorso contestando la valutazione con esito negativo e la presunta insufficiente applicazione di misure compensative. Il TAR ha però respinto il ricorso, sottolineando che l’obiettivo delle misure a supporto degli studenti DSA è di garantire un livello minimo di preparazione e non di modificare radicalmente la struttura dell’esame.

Le motivazioni del TAR: i giudici amministrativi hanno evidenziato che la prova d’esame deve valutare la capacità dello studente di affrontare un colloquio multidisciplinare e di dimostrare una maturità complessiva. Nel caso specifico, il tribunale ha riconosciuto l’impegno della commissione nel supportare la candidata, ma ha ribadito che il giudizio finale si basa sulla preparazione e sulla maturità dello studente. La sentenza specifica che il diritto al supporto non implica automaticamente la promozione, poiché la capacità di sintesi e di collegamento tra le materie rimane un elemento imprescindibile dell’esame orale.

Implicazioni: questa sentenza ribadisce l’importanza di un equilibrio tra il diritto allo studio degli studenti con DSA e la necessità di garantire standard valutativi oggettivi. Le misure compensative sono fondamentali per supportare l’apprendimento, ma non possono sostituire la valutazione della preparazione e della maturità dello studente. La decisione del TAR sottolinea che il possesso di una certificazione DSA non implica una promozione automatica all’esame di stato

Categories
DSA e Celebrità

Eva Grimaldi: dalla dislessia e balbuzie all’emancipazione, una storia di resilienza e amore familiare

Eva Grimaldi, nota attrice italiana, ha condiviso pubblicamente il suo percorso di crescita costellato di sfide, tra cui dislessia e balbuzie, durante l’ultima puntata del Grande Fratello.
Nonostante l’uscita a vuoto, poco elegante di Alfonso Signorini,  il quale dichiara che “la dislessia è stata dichiarata come una vera e patologia medica”….. continuando a chiedere come ha affrontato questa patologia (smentita dall’attrice affermando che sia una caratteristica) la testimonianza della Grimaldi offre uno spaccato toccante sulla realtà di molti bambini che affrontano difficoltà di apprendimento e disturbi del linguaggio, ma anche un messaggio di speranza e resilienza.

“A casa nostra non c’erano soldi, ma amore”
, ha raccontato l’attrice, descrivendo un’infanzia segnata da ristrettezze economiche ma ricca di affetto.

La madre, figura centrale nella sua vita, si è prodigata per garantirle un’istruzione adeguata, lavorando duramente e sacrificandosi per iscriverla in una scuola privata gestita da suore.

La dislessia e la balbuzie hanno rappresentato ostacoli significativi nel percorso scolastico di Eva. “Sono stata bocciata in terza e quinta elementare e in terza media”, ha rivelato, sottolineando come all’epoca non ci fosse la stessa consapevolezza e preparazione di oggi nei confronti di questi disturbi.
Un episodio traumatico, come il passaggio di un aereo militare a bassa quota, ha acuito il problema della balbuzie, rendendo ancora più difficile la sua interazione con il mondo esterno.

Tuttavia, grazie al sostegno della famiglia e alla sua determinazione, Eva è riuscita a superare le difficoltà e a realizzare il suo sogno di diventare attrice. “Il mio lavoro è stato una terapia”, ha affermato, sottolineando come la recitazione l’abbia aiutata a prendere confidenza con la propria voce e a superare le insicurezze.

Oggi, Eva Grimaldi è un esempio di come sia possibile trasformare le proprie fragilità in punti di forza.

Il suo messaggio è rivolto a tutti coloro che si trovano ad affrontare sfide simili: non arrendersi mai, credere in se stessi e cercare il supporto di persone che ci amano e ci sostengono. La sua compagna,

Imma Battaglia, la incoraggia costantemente a leggere di più, consapevole di come la lettura possa migliorare la sua fluidità verbale e aiutarla a superare le difficoltà residue.

La storia di Eva Grimaldi è un invito a riflettere sull’importanza di una diagnosi precoce e di un supporto adeguato per i bambini con dislessia e altri disturbi dell’apprendimento. Ma è anche un tributo alla forza dell’amore familiare e alla capacità di resilienza dell’essere umano.

Categories
Notizie

Lettera ai genitori: valorizzare i talenti dei figli oltre i voti

“Tra pochi giorni arriveranno le pagelle dei vostri figli. Se i risultati non dovessero rispecchiare le vostre aspettative, non trasformateli in un motivo di preoccupazione”.

Questo è il messaggio che Flavia Capodicasa, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo 8 di Modena, ha voluto trasmettere alle famiglie. Con un passato da ingegnere aeronautico e docente di elettronica, la Preside ha trovato nella scuola la sua vera passione e, in vista della consegna delle valutazioni, ha scelto di inviare una lettera dal tono umano e motivante.

“Mi sono ispirata alla ‘Favola del curriculo’ del pedagogista George H. Reavis
– racconta – per far comprendere quanto sia importante riconoscere le differenze individuali e sostenere i ragazzi nel loro percorso”.

Nella lettera, la dirigente invita i genitori a riflettere sul fatto che ogni studente è unico: “C’è chi eccelle nell’arte ma fatica con la matematica, chi è portato per le scienze ma non ama la poesia, o chi brilla nello sport ma trova difficoltà con le lingue straniere”.

Il punto centrale del messaggio è chiaro: il valore di un ragazzo non può essere ridotto a un numero o a un confronto con le aspettative degli adulti. “I vostri figli – scrive – sono straordinari così come sono. Hanno bisogno di essere amati per ciò che sono e incoraggiati a scoprire il loro potenziale”.

La preside spiega perché ha deciso di scrivere questa lettera: “Viviamo in una società dove l’ansia da prestazione è sempre più diffusa. Troppi giovani si sentono giudicati solo attraverso i risultati scolastici, e questo può portarli a crollare sotto il peso delle aspettative. È fondamentale iniziare a diffondere messaggi positivi già dalla scuola primaria”.

Capodicasa sottolinea che ogni studente è molto più di un voto: “La valutazione deve essere uno strumento per apprendere, ma non deve mai oscurare il valore personale di ciascun ragazzo”.

E conclude con un appello ai genitori: “Accompagnate i vostri figli con amore e sostegno nella scoperta dei loro talenti. Questo è un compito che spetta sia alla famiglia che alla scuola”.

Categories
Notizie

Disturbi del neurosviluppo diagnosi precoce e nuove prospettive di supporto in Italia

La tempestività nella diagnosi dei disturbi del neurosviluppo è cruciale per attuare interventi efficaci e migliorare la vita di chi ne è affetto. Questi disturbi, che includono l’autismo, l’ADHD e le difficoltà di apprendimento, si manifestano in modi diversi, rendendo essenziale un’osservazione attenta e precoce.
Riconoscere segnali di potenziali problematiche nello sviluppo cognitivo, motorio e sociale consente di intervenire prima che le difficoltà si radichino, facilitando l’integrazione del bambino in vari contesti.
Negli ultimi dieci anni, la prevalenza di queste condizioni è aumentata, evidenziando la necessità di un sistema di rilevazione precoce per identificare tempestivamente i segnali e garantire diagnosi rapide.

In risposta a questa emergenza, la Commissione Affari Sociali della Camera ha avviato discussioni su una proposta di legge che prevede misure a sostegno delle persone con disturbi del neurosviluppo e delle loro famiglie. Questa iniziativa intende stabilire un quadro normativo che rispetti le competenze statali e regionali in ambito sanitario, con l’obiettivo di potenziare il supporto e i servizi disponibili.

                   Diagnosi tempestiva e continuità dell’assistenza

Effettuare una diagnosi nei primi anni di vita presenta numerosi vantaggi:

  • maggiore efficacia degli interventi grazie alla plasticità cerebrale nei bambini.
  • aumento dell’autonomia e dell’inclusione sociale attraverso strategie mirate.
  • supporto personalizzato per le famiglie.
  • riduzione del disagio psicologico legato alla comprensione delle difficoltà del bambino.

                    Creazione di una rete integrata di servizi

La proposta di legge mira a istituire una rete integrata di servizi a livello nazionale e locale, coinvolgendo diverse istituzioni competenti per garantire:

  • maggiore inclusione in ambito scolastico.
  • miglioramento della qualità della vita per bambini e le loro famiglie.
  • supporto continuo lungo tutto il ciclo vitale.

Gli interventi dovranno essere allineati con le esperienze pratiche e le normative esistenti, come ad esempio per quelle relative all’autismo.

                     Formazione continua nel settore educativo

Accanto alla rete integrata, il disegno di legge propone corsi di formazione continua per professionisti, inclusi operatori sanitari e scolastici.
Si prevede anche l’attuazione di campagne informative per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a questi disturbi.

Categories
Strumenti utili

DSA e inclusione: l’alleanza vincente tra tutor e insegnanti per il successo scolastico

La creazione di una rete sinergica tra insegnanti e tutor specializzati è fondamentale per il sostegno degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Questa cooperazione non solo promuove un’integrazione educativa efficace, ma offre anche una comprensione completa delle necessità individuali degli alunni.

                 Funzioni del tutor nell’apprendimento

Il tutor svolge una funzione cruciale come intermediario tra l’istituzione scolastica e la famiglia. Il suo obiettivo principale è supportare lo studente, lavorando su aspetti come l’autonomia e la fiducia in sé stesso. Inoltre, facilita il dialogo tra le diverse parti coinvolte, garantendo che le esigenze educative siano comprese e affrontate.

                                   Collaborazione con i docenti

La cooperazione tra tutor e insegnanti è essenziale. I tutor devono impegnarsi attivamente con i docenti per assicurare un approccio unificato nel supporto agli studenti. È importante che gli insegnanti vedano il tutor come un alleato piuttosto che un ostacolo, contribuendo così a una gestione più fluida delle attività scolastiche. La partecipazione ai consigli di classe e la condivisione delle informazioni sui progressi degli studenti sono elementi chiave per la stesura efficace del Piano Didattico Personalizzato (PDP).


Vantaggi di una rete educativa

Supporto emotivo: Una relazione di fiducia tra tutor, insegnanti e famiglie crea un ambiente sicuro per gli studenti, permettendo loro di esprimere le proprie difficoltà senza paura di essere giudicati.

Strategie didattiche personalizzate: la collaborazione consente di sviluppare metodi didattici specifici che tengono conto delle caratteristiche neuropsicologiche di ciascuno studente.

Monitoraggio costante: un controllo continuo delle strategie adottate permette di adattare gli interventi in base all’evoluzione delle necessità dello studente, garantendo un supporto sempre adeguato.
Prevenzione delle Difficoltà: Un approccio integrato contribuisce a prevenire problemi più gravi, assicurando pari opportunità per tutti gli alunni.

     Conclusione

In conclusione, una rete ben strutturata tra insegnanti e tutor è fondamentale per affrontare le sfide associate ai DSA. Questa collaborazione non solo arricchisce l’esperienza educativa degli studenti, ma promuove anche il loro sviluppo personale e sociale, favorendo un ambiente scolastico inclusivo e attento alle diverse esigenze educative.

Categories
Pedagogia

Il ruolo cruciale del contatto umano nello sviluppo emotivo dei bambini

Il legame umano è essenziale per il corretto sviluppo emotivo e sociale dei bambini fin dai loro primi istanti di vita. La nascita segna il momento in cui il neonato entra in contatto con la madre, seguito dal padre, creando così le fondamenta per una sicurezza emotiva e per l’interazione con il mondo esterno, compresi gli estranei. Secondo la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, i neonati sono naturalmente predisposti a formare legami con le figure che si prendono cura di loro. Questo attaccamento è cruciale, poiché offre una protezione fondamentale e una sensazione di sicurezza, elementi indispensabili per il benessere psicologico del bambino.

                                   L’importanza del contatto fisico

Nei primi mesi di vita, gesti come abbracci e carezze sono vitali. Questi atti affettuosi rassicurano il bambino e stimolano il rilascio di ossitocina, l’ormone che favorisce i legami affettivi. La qualità delle interazioni con gli estranei è fortemente influenzata dal tipo di attaccamento sviluppato con le figure genitoriali. Se i genitori creano una “base sicura”, il bambino è più propenso a esplorare e interagire con chi non conosce.

                                  Strategie per favorire l’interazione

È fondamentale che i genitori non temano di lasciare il bambino in braccio a familiari o amici fidati, rassicurandolo mentre si trova tra le braccia di altri con la propria voce per evitare sentimenti di abbandono. Durante i primi mesi, il neonato si affida principalmente all’udito, mentre la vista si sviluppa gradualmente. Far sentire la voce di persone care anche quando non sono presenti aiuta il bambino a riconoscere volti familiari quando li incontra.

                                       Confronto tra esperienze diverse

Consideriamo due neonati: uno che ha avuto poche interazioni con estranei e uno che ha avuto molte opportunità di socializzare. Il primo tende a rimanere attaccato alla madre, percepita come l’unico rifugio sicuro. Al contrario, il secondo, abituato a interagire con vari adulti sin dalla nascita, sviluppa una maggiore sicurezza e fiducia verso gli estranei.

In conclusione, il contatto umano sin dai primi istanti è cruciale per lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Stabilire relazioni affettuose consente al piccolo non solo di sentirsi protetto ma anche di affrontare con serenità le future interazioni sociali. La qualità delle prime esperienze relazionali avrà un impatto duraturo sulla capacità del bambino di formare legami sani nel corso della vita.

Categories
Notizie

“Alessandro Vantini: un viaggio tra scrittura e volontariato”

Alessandro Vantini, un uomo di 77 anni, è un ex tornitore e scrittore appassionato, che crede fermamente nel potere dell’amore, capace di superare anche la morte.

La sua convinzione è frutto delle esperienze accumulate sia nel mondo del lavoro che nel volontariato.
«Mio padre e mio nonno sono stati i miei modelli», racconta Vantini. «Ho vissuto il volontariato come un atto di libertà e responsabilità, fino a quando la salute me lo ha permesso. Grazie a loro, ho sviluppato un amore per la narrazione orale, che mi ha affascinato fin da bambino durante le veglie invernali nei fienili. Col tempo, ho sentito l’urgenza di esprimere storie per iscritto».

La sua avventura con la scrittura non è stata priva di ostacoli. In seconda elementare, Vantini non riusciva a leggere correttamente a causa della dislessia. «La mia insegnante credeva che fossi pigro e incapace», ricorda. «Ma non era così; amavo andare a scuola e mi impegnavo. Non sapevo di avere la dislessia, e questo mi ha portato a essere bocciato, facendomi soffrire profondamente. Ho promesso a me stesso che avrei scritto un libro».

Dopo questa difficile esperienza, il suo percorso scolastico è cambiato radicalmente. «Con i nuovi insegnanti, ho trovato supporto; le mie composizioni venivano lette in classe durante le ultime due classi delle elementari. Questo mi ha fatto innamorare della poesia e della letteratura», spiega Vantini.

La sua passione è cresciuta grazie all’influenza di professori competenti durante la scuola professionale. Da adulto, ha ripreso a scrivere durante i viaggi di lavoro in tutto il mondo.

«Dopo il lavoro, ho iniziato a comporre poesie in dialetto e italiano, per poi passare ai racconti. Scrivevo per me stesso, per elaborare ricordi ed esperienze. Era una necessità che mi faceva sentire bene», afferma.

Vantini ha anche viaggiato all’estero come volontario, contribuendo alla costruzione di strutture in Ciad e Mozambico. Il suo impegno nel volontariato è iniziato nel 1976, dopo il terremoto in Friuli Venezia Giulia, quando si unì al Gruppo Alpini per aiutare la comunità di Buja. Ha continuato a prestare servizio con la Fevoss fino a quando problemi di salute lo hanno costretto a fermarsi.

Oggi Vantini dedica tempo alla sua passione per la scrittura: «Ogni giorno scrivo. Ho completato circa 15 racconti per un totale di un milione di parole e ho pubblicato il mio primo libro: “Il Re del Longiar”, una storia quasi vera su un immigrato africano che trova successo in Italia grazie alle sue qualità umane».

Attualmente sta lavorando su una nuova storia ispirata alla stella Alcor della costellazione dell’Orsa Maggiore.

Categories
Notizie

Aumento degli alunni con DSA in Italia: un’analisi delle nuove tendenze e delle politiche educative

Il sistema scolastico in Italia ha registrato un notevole aumento degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Recenti dati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione rivelano che, negli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023 , la percentuale di studenti con DSA è cresciuta in modo significativo, passando dallo 0,9% nel 2010/2011 al 6,0% nel 2022/ 2023. Questo trend evidenzia una crescente sensibilizzazione e attenzione verso le problematiche legate ai DSA.

Crescita della consapevolezza e diagnosi precoce

La crescita del numero di alunni diagnosticati con DSA ha avuto ripercussioni importanti sulle politiche educative e sulle pratiche didattiche. Gli studenti con diagnosi formale frequentano principalmente le scuole primarie e secondarie.
Inoltre, è emerso un gruppo di bambini in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria identificazioni come “a rischio DSA”. L’analisi di questi gruppi è cruciale per comprendere le dinamiche dei disturbi dell’apprendimento e le risposte del sistema educativo.

Incremento degli alunni con diagnosi

Nel 2022/2023 , il 6,0% degli studenti italiani presenta un DSA, evidenziando un incremento costante rispetto agli anni precedenti. In particolare, nelle scuole secondarie si è registrato un aumento significativo di diagnosi formali di DSA. Questo non solo riflette una reale crescita dei casi, ma anche una maggiore consapevolezza riguardo alla necessità di supporto.

Attenzione alla prevenzione per i bambini a rischio

È fondamentale non trascurare gli alunni “a rischio” che non hanno ancora ricevuto una diagnosi ufficiale. Questi bambini, che frequentano la scuola dell’infanzia ei primi anni della primaria, rappresentano un periodo cruciale per lo sviluppo delle competenze cognitive. Monitorare questi studenti consente di attuare interventi preventivi per evitare l’insorgere di disturbi più gravi.
Le scuole stanno intensificando gli sforzi per valutare continuamente i bambini a rischio, utilizzando metodologie adeguate per identificare tempestivamente eventuali difficoltà. L’aumento degli alunni identificati come “a rischio DSA” indica una crescente attenzione verso la fase iniziale del percorso educativo.

Fattori contributivi all’aumento dei casi di DSA

L’aumento dei casi di alunni con DSA può essere attribuito a diversi fattori, tra cui il miglioramento delle capacità diagnostiche e l’accesso ai servizi di supporto.
Le famiglie e le scuole sono ora più informate sui disturbi dell’apprendimento e sulle opportunità di intervento precoce. Inoltre, la formazione degli insegnanti è aumentata, apportando una maggiore comprensione delle difficoltà che alcuni studenti affrontano.

Inclusione scolastica: un impegno necessario

L’inclusione scolastica rappresenta una priorità in Italia, garantendo il diritto all’istruzione per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro difficoltà. È essenziale che le scuole implementino pratiche didattiche personalizzate, come l’uso di tecnologie digitali e Piani Educativi Personalizzati (PDP), per favorire l’integrazione degli alunni con DSA.

Categories
DSA e Celebrità

Dislessia e comunicazione: un viaggio tra emozioni e malintesi

Il brano “Dislesso” affronta il complesso tema della dislessia e le sue implicazioni nella comunicazione, ambientato in un contesto estivo.
Il protagonista si trova ad affrontare una serie di situazioni in cui la difficoltà di esprimere i propri pensieri genera malintesi e momenti di imbarazzo.

La dislessia non è solo una caratteristica individuale, ma rappresenta un simbolo di una condizione più ampia: il senso di inadeguatezza e le sfide nell’esprimere autenticamente le proprie emozioni.

La canzone si sviluppa su due piani: da un lato, l’immagine di un’estate spensierata, ricca di momenti di libertà (come una serata sulla spiaggia o una gita in moto), dall’altro, la dimensione interiore del protagonista, segnata da confusione e frustrazione.

Le parole inadeguate ei fraintendimenti rivelano una lotta interna, dove il desiderio di connessione si scontra con l’incapacità di comunicare in modo efficace.

La dislessia diventa così una potente metafora del disagio emotivo e della debolezza nei momenti intimi. Questo conflitto culmina nella separazione tra il protagonista e la sua partner, che si allontana, lasciandolo con il rammarico di non aver saputo trasmettere i propri sentimenti. Nonostante l’atmosfera leggera, il brano comunica un profondo senso di solitudine e smarrimento, facendo della comunicazione un tema centrale e universale.
L’artista commenta così la sua creazione: “Sono entusiasta per il lancio del mio terzo brano, dopo i successi dei precedenti che hanno superato le 100 mila ascolti e mi hanno permesso di esibirmi su palchi importanti, come quello di Riccione al Deejay On Stage ‘Con ‘Dislesso’, desideroso combattere i pregiudizi legati agli errori: sbagliare non è la fine del mondo; anzi, è proprio dagli errori che si può trarre forza di confusione e trasformarli in opportunità di crescita.”

Qui il link della canzone