Categories
Strumenti utili

Emendamento per i candidati DSA nei concorsi pubblici, il sostegno dell’AID

L’emendamento al Decreto Legge 104 dello scorso 14 agosto 2020 riguarda una questione molto importante che fa riferimento ai concorsi pubblici nazionali, regionali e comunali.

Per farla breve, in tutte e tre queste tipologie di concorsi i candidati affetti da Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), dotati di opportuna certificazione, vedono garantito l’utilizzo degli strumenti compensativi adatti a ciascuno; in più, con l’emendamento viene inoltre permesso a questi candidati di sostenere un colloquio orale invece di un esame scritto.

Ma non è tutto, perchè l’emendamento in questione consente anche ai lavoratori del pubblico impiego affetti da DSA di poter disporre di tutti gli strumenti utili per poter affrontare il proprio lavoro nel migliore dei modi, esprimendo a pieno la propria professionalità.

L’emendamento, presentato dalla vicepresidente del Senato, Anna Rossomando, è stato accolto con grandissima soddisfazione dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), che si augura un’approvazione celere nelle aule parlamentari.

Una battaglia che l’AID porta avanti da diversi anni: basti pensare che ogni anno entrano nel mondo del lavoro ben 12.000 adulti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, senza alcun tipo di tutela. Dislessici e disgrafici che hanno tutte le carte in regola per avviare una brillante carriera, ma che si trovano molto spesso a dover fare i conti con criticità strutturali anche molto pesanti.

Proprio per questo – e specialmente in un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo – l’AID chiede che le persone affette da DSA (in Italia il 3,5% della popolazione, ndr) abbiano gli stessi diritti e le medesime opportunità.

Categories
Strumenti utili

Didattica Digitale Integrata, una scuola al passo con i tempi

La Didattica a Distanza, fondamentale nei mesi di lockdown, passa da Didattica d’Emergenza a Didattica Digitale Integrata, come chiarito nelle Linee Guida adottate dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto n°39 del 26/06/2020.

In poche parole, con la Didattica Digitale Integrata viene previsto l’apprendimento “con le tecnologie considerate uno strumento utile per facilitare apprendimenti curricolari e favorire lo sviluppo cognitivo”.

L’informatica diventa quindi sempre più una disciplina trasversale alle altre, grazie anche alla capacità di saper rendere divertenti e produttivi i contenuti disciplinari proposti dai docenti.

L’obiettivo è proprio quello di rendere l’ambiente scolastico il più possibile piacevole e collaborativo, incoraggiando l’apprendimento e alimentando la motivazione degli studenti.

Con l’utilizzo del digitale viene di fatto potenziata la didattica in presenza, garantendo agli alunni un rientro nelle aule estremamente agevole, e consentendo agli studenti di avere già pronto uno strumento alternativo nel caso ci si ritrovi a dover sospendere nuovamente la didattica in presenza.

Nelle Linee Guida vengono specificate anche le tempistiche della Didattica esclusivamente a distanza, con le ore previste per ogni livello scolastico.

Il Digitale viene definito come “strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento”. L’obiettivo è infatti quello di fornire alle scuole tutti gli strumenti necessari e mettere gli istituti nelle condizioni di garantire accesso agli stessi, qualità degli spazi e degli ambienti e l’identità digitale, associando un profilo digitale unico ad ogni persona nella scuola e associando il profilo digitale di docenti e studenti a servizi e applicazioni semplici ed efficaci.

Categories
Strumenti utili

La Discalculia Evolutiva può essere trattata con gli action video games: lo studio alternativo

Si sente parlare sempre più spesso di Discalculia Evolutiva, un disturbo nell’apprendimento ed in particolare delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta nei bambini che non hanno riportato alcuna problematica dal punto di vista neurologico e che presentano un’intelligenza nella norma.

Stando a quanto riportato dall’International Classification of Disease (ICD 10), la Discalculia Evolutiva è caratterizzata da prestazioni inferiori nella capacità di calcolo rispetto a quanto ci si aspetterebbe in base all’età del bambino: una condizione che andrebbe anche ad influire sulla vita di tutti i giorni, specialmente nelle situazioni che richiedono capacità di calcolo.

La Discalculia Evolutiva si manifesta quando emergono alcune resistenze specifiche ai trattamenti, come ad esempio quella alla modificabilità oppure quella alla velocità, che non aumenta nonostante mesi di training specifico evidenziando una difficoltà persistente in termini di automatizzazione del compito.

E’ proprio quest’ultima criticità la più difficile da risolvere, mentre sul piano dell’accuratezza vengono solitamente apprezzati miglioramenti significativi che portano i bambini affetti da Discalculia Evolutiva a raggiungere livelli simili a quelli dei coetanei.

Per intervenire adeguatamente è opportuno individuare tre ambiti di intervento, ovvero la linea dei numeri, la transcodifica e la codifica semantica.

Nel primo caso, il training consiste nel rendere efficiente il conteggio e la capacità di operare seguendo la linea dei numeri. Nella transcodifica si lavora per eliminare tutte le incertezze che riguardano la scrittura e la lettura dei numeri. Infine, la codifica semantica consiste nel far apprendere al bambino la capacità di individuare la grandezza numerica, come ad esempio il numero più grande in una cosiddetta “tripletta”.

Negli ultimi tempi vengono sviluppati anche trattamenti alternativi, come quello proposto da un team di ricercatori del laboratorio Decone dell’Università di Padova, Andrea Facoetti, Simone Gori e Sandro Franceschini. 

Sostanzialmente, si tratta di un training delle capacità di orientamento visuospaziale tramite action video games per verificare l’effettivo potenziamento delle abilità di cognizione spaziale. 

I giochi proposti hanno caratteristiche peculiari, come l’estrema velocità degli elementi in movimento e degli eventi stessi, l’imprevedibilità (spaziale e temporale) e un’accentuazione dell’elaborazione visiva periferica, unitamente ad un grado elevato di carico percettivo e cognitivo.

I risultati del gruppo di ricerca rivelano che 12 ore di training con la piattaforma Wii hanno comportato un miglioramento nelle capacità aritmetiche dei bambini affetti da Discalculia Evolutiva. Dalle addizioni complesse all’accuratezza nella lettura dei numeri, fino alla precisione nell’orientamento sulla linea dei numeri e al miglioramento delle abilità di attenzione visuo-spaziale: risultati importanti, che suggeriscono di lavorare in questa direzione per elaborare programmi di prevenzione precoce.