L’esame di maturità per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) richiede particolare attenzione e preparazione, al fine di garantire un’esperienza d’esame equa e inclusiva. Ogni anno, le normative vigenti stabiliscono le modalità con cui gli studenti con DSA possono affrontare l’esame di Stato, tenendo conto delle loro specifiche esigenze attraverso strumenti compensativi e misure dispensative.
Per l’esame di maturità 2025, le date ufficiali non sono ancora state pubblicate, ma possiamo fare riferimento a quanto stabilito per il 2024, dal momento che non sono state previste modifiche rispetto agli anni precedenti.
L’Ordinanza Ministeriale n. 55 del 22 marzo 2024, all’articolo 25, conferma che spetta alle singole commissioni d’esame, durante la riunione plenaria, definire le modalità di svolgimento delle prove per gli studenti con DSA.
Queste decisioni si basano sul Piano Didattico Personalizzato (PDP) e sugli elementi conoscitivi forniti dal Consiglio di classe, per garantire un’esecuzione dell’esame in linea con le esigenze specifiche di ogni studente.
Anche per il 2025, quindi, è altamente probabile che vengano mantenuti gli stessi criteri di gestione dell’esame per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, nel rispetto della normativa vigente sull’inclusione scolastica.
In Italia, la tutela degli studenti con DSA è sancita dalla Legge 8 ottobre 2010, n. 170, che riconosce i DSA come disturbi che influenzano specifiche abilità legate all’apprendimento scolastico. Questa legge prevede l’adozione di misure didattiche personalizzate, strumenti compensativi e misure dispensative per supportare gli studenti nel loro percorso educativo.
Per quanto riguarda l’esame di Stato, il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 stabilisce che gli studenti con DSA certificati siano ammessi a sostenere l’esame sulla base del Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Durante l’esame di maturità, gli studenti con DSA hanno diritto all’utilizzo degli strumenti compensativi previsti nel loro PDP. Tra questi strumenti rientrano:
Le misure dispensative, invece, possono includere:
È fondamentale che la commissione d’esame sia informata sulle specifiche esigenze dell’alunno e sulle misure previste nel PDP, al fine di garantire un corretto svolgimento delle prove.
Il consiglio di classe svolge un ruolo centrale nella preparazione dell’esame di maturità per gli studenti con DSA. Oltre a redigere il PDP, il consiglio è responsabile di fornire alla commissione d’esame tutte le informazioni necessarie sulle strategie didattiche adottate durante l’anno scolastico e sugli strumenti compensativi utilizzati dall’alunno.
Maturità 2025 e DSA: Un focus sulla dislessia
L’esame di maturità rappresenta una tappa cruciale nel percorso scolastico di ogni studente, ma per chi convive con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come la dislessia, la preparazione richiede un’attenzione particolare.
Cosa prevede la normativa per il 2025?
Come supportare al meglio gli studenti dislessici? Facciamo chiarezza.
Quadro normativo: Legge 170/2010 e PDP
La Legge 170/2010 ha rappresentato una svolta fondamentale, riconoscendo i DSA come disturbi che influenzano l’apprendimento. Questa legge ha aperto la strada all’adozione di misure personalizzate, tra cui gli strumenti compensativi e le misure dispensative.
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è il fulcro di questo approccio. Redatto dal consiglio di classe in collaborazione con la famiglia e specialisti, il PDP definisce le strategie didattiche e gli strumenti più adatti alle esigenze specifiche dello studente dislessico.
Strumenti compensativi e misure dispensative: Un aiuto concreto
Durante l’esame di maturità, gli studenti con DSA hanno diritto all’utilizzo degli strumenti compensativi previsti nel loro PDP. Tra i più comuni troviamo:
Le misure dispensative, invece, possono includere:
Ruolo del consiglio di classe e della commissione d’esame
Il consiglio di classe svolge un ruolo cruciale nella preparazione all’esame, fornendo alla commissione tutte le informazioni necessarie sulle strategie didattiche adottate e sugli strumenti utilizzati dallo studente.
La commissione d’esame, a sua volta, ha il compito di predisporre prove adeguate, valutare le competenze acquisite e assicurare un ambiente sereno e di supporto.
Strategie di preparazione per studenti dislessici
Per affrontare al meglio l’esame di maturità 2025, gli studenti con DSA possono adottare diverse strategie:
Il ruolo fondamentale della famiglia
La famiglia svolge un ruolo di supporto essenziale:
Prove scritte e colloquio orale: come affrontarli
Inclusione e pari opportunità
L’Italia ha compiuto progressi significativi nell’inclusione degli studenti con DSA, ma è fondamentale che le normative vengano applicate correttamente e che studenti, docenti e famiglie siano informati sui diritti e le opportunità disponibili. L’obiettivo è permettere a ogni studente di esprimere al meglio le proprie competenze, indipendentemente dalle difficoltà.
Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…
La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…
Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…
Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…
La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…
Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…