Categories: DSA e Celebrità

Dislessia e comunicazione: un viaggio tra emozioni e malintesi

Il brano “Dislesso” affronta il complesso tema della dislessia e le sue implicazioni nella comunicazione, ambientato in un contesto estivo.
Il protagonista si trova ad affrontare una serie di situazioni in cui la difficoltà di esprimere i propri pensieri genera malintesi e momenti di imbarazzo.

La dislessia non è solo una caratteristica individuale, ma rappresenta un simbolo di una condizione più ampia: il senso di inadeguatezza e le sfide nell’esprimere autenticamente le proprie emozioni.

La canzone si sviluppa su due piani: da un lato, l’immagine di un’estate spensierata, ricca di momenti di libertà (come una serata sulla spiaggia o una gita in moto), dall’altro, la dimensione interiore del protagonista, segnata da confusione e frustrazione.

Le parole inadeguate ei fraintendimenti rivelano una lotta interna, dove il desiderio di connessione si scontra con l’incapacità di comunicare in modo efficace.

La dislessia diventa così una potente metafora del disagio emotivo e della debolezza nei momenti intimi. Questo conflitto culmina nella separazione tra il protagonista e la sua partner, che si allontana, lasciandolo con il rammarico di non aver saputo trasmettere i propri sentimenti. Nonostante l’atmosfera leggera, il brano comunica un profondo senso di solitudine e smarrimento, facendo della comunicazione un tema centrale e universale.
L’artista commenta così la sua creazione: “Sono entusiasta per il lancio del mio terzo brano, dopo i successi dei precedenti che hanno superato le 100 mila ascolti e mi hanno permesso di esibirmi su palchi importanti, come quello di Riccione al Deejay On Stage ‘Con ‘Dislesso’, desideroso combattere i pregiudizi legati agli errori: sbagliare non è la fine del mondo; anzi, è proprio dagli errori che si può trarre forza di confusione e trasformarli in opportunità di crescita.”

Qui il link della canzone

elpupotto

Recent Posts

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 weeks ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 weeks ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

3 weeks ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

3 weeks ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

1 month ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

1 month ago