Categories: DSA e Celebrità

Gabriel: un talento musicale in ascesa da Tor de’ Cenci

All’età di tredici anni, Gabriel ha affrontato i suoi genitori nel soggiorno di casa, a Tor de’ Cenci. L’atmosfera era carica di tensione, con Massimo e Alessia preoccupati per la gravità della situazione. Tuttavia, le parole di Gabriel hanno sorpreso tutti: “Ho iniziato a comporre canzoni e voglio diventare un cantante”. Per lui, la musica non è solo un passatempo; è una forma d’allenamento che lo aiuta a gestire le sue ansie e le notti insonni.
Gabriel è un ragazzo con DSA (dislessia, discalculia e disortografia) il suo percorso scolastico e personale è stato particolarmente impegnativo.

Queste sfide, però, hanno affinato la sua empatia, permettendogli di connettersi profondamente con le emozioni altrui. Grazie a questo talento, è riuscito a entrare nella celebre scuola “Amici di Maria De Filippi”.

Un Trionfo in Diretta

La scorsa domenica, la casa di Gabriel ha vissuto un momento di pura gioia durante l’ultima selezione trasmessa su Canale 5. “Quando Rudy Zerbi ha accolto Gabriel, il nostro quartiere ha festeggiato come mai prima”, ha dichiarato Massimo Monaco.

Oggi conosciuto artisticamente come “Vybes”, Gabriel ha visto realizzarsi il suo sogno dopo tre anni di impegno. Sua madre gli ha suggerito il nome “Vybes”, ispirato dalla parola “vibes”, che sottolinea l’importanza delle emozioni nella sua vita. Nonostante la sua timidezza, Gabriel ha trovato nel sostegno familiare la forza per perseguire la sua passione.

Il Cammino Musicale di Gabriel

Massimo ha parlato della dedizione di Gabriel alla musica: “È un autodidatta e lavora incessantemente per migliorarsi”. Anche durante le sessioni in studio presso Mad Music Record, Gabriel ha continuato a scrivere testi e melodie. La sua passione per la musica è radicata nella famiglia; suo padre è un grande estimatore di artisti come Caparezza e Fabri Fibra, che influenzano anche il suo stile musicale.

Nella sua ultima esibizione, Vybes ha presentato il brano “Standard”, una critica incisiva al mondo dei social media. Nonostante il successo crescente, Gabriel mantiene i piedi per terra. Ha lavorato in un fast food e poi in una panetteria, guadagnandosi rispetto e apprezzamento per la sua serietà.

Gabriel non dimentica le sue origini e le difficoltà affrontate. “Voglio inviare un messaggio sulla salute mentale dei giovani”, ha rivelato alla madre. La sua carriera rappresenta già un motivo di orgoglio per la comunità di Tor de’ Cenci, dove l’ingresso di Vybes ad “Amici” è celebrato come una vittoria collettiva.

Questo traguardo potrebbe ispirare altri giovani a seguire i propri sogni e a credere nelle proprie capacità.

elpupotto

Recent Posts

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

4 days ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

1 week ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

2 weeks ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

3 weeks ago

DSA: li verità sui numeri e il futuro dell’educazione inclusiva

Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…

4 weeks ago

L’inclusione scolastica oggi: sfide e opportunità per un futuro più equo

Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…

1 month ago