Categories: Notizie

Dislessia: esperienze e inclusione al Congresso Nazionale AID 2024

Unisciti al XVIII Congresso Nazionale AID 2024 per esplorare esperienze e strategie sulla dislessia, il 12 ottobre a Bologna.

In vista della Settimana Nazionale della Dislessia 2024, che si terrà dal 7 al 13 ottobre, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) annuncia il suo XVIII Congresso Nazionale dal titolo: “Vivere la dislessia a casa, a scuola, al lavoro: esperienze e prospettive nella società contemporanea”.
L’incontro avrà luogo sabato 12 ottobre 2024, dalle 09:00 alle 16:30, presso la Biblioteca San Domenico di Bologna (Piazza San Domenico 13), con la possibilità di partecipare anche in streaming.

Questo evento, offre ai docenti l’opportunità di acquisire risorse utili per migliorare il loro approccio educativo, in un momento significativo in cui si celebrano i 15 anni dall’entrata in vigore della Legge 170, la prima in Italia dedicata ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Il congresso ha come obiettivo principale quello di esplorare e condividere le esperienze di vita di chi affronta la dislessia, evidenziando l’impatto che i DSA hanno nei contesti familiare, educativo e lavorativo.

Saranno al centro del dibattito le testimonianze di giovani e adulti con DSA, genitori, insegnanti e professionisti, con l’intento di dimostrare come le sfide legate a questi disturbi possano essere affrontate attraverso strumenti e strategie efficaci.

Inclusione Scolastica

Un ampio focus sarà dedicato all’inclusione scolastica, considerata essenziale per garantire il diritto all’istruzione e alla partecipazione attiva di tutti gli studenti. Esperti e docenti discuteranno su come un ambiente scolastico inclusivo possa migliorare i processi di insegnamento e apprendimento.

Si approfondiranno anche temi legati alla didattica delle emozioni e all’inclusione nelle università, con la partecipazione di membri del Comitato Tecnico e del Comitato Scuola e Università.

Per maggiori informazioni sul programma e su come iscriversi basta andare sul sito cliccano il seguente link

elpupotto

Recent Posts

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

3 days ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

1 week ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

2 weeks ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

3 weeks ago

DSA: li verità sui numeri e il futuro dell’educazione inclusiva

Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…

4 weeks ago

L’inclusione scolastica oggi: sfide e opportunità per un futuro più equo

Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…

4 weeks ago