Mentre in Italia gli oltre due milioni di dislessici fanno fatica anche ad accedere ad un colloquio, altrove le persone con DSA vengono impiegate in mansioni altamente qualificanti proprio perché in possesso di caratteristiche uniche.
Nel Regno Unito, infatti, l’agenzia governativa GCHQ si giova del supporto delle persone con dislessia per respingere gli attacchi alla sicurezza informatica.
L’individuazione di schemi di eventi o dati, così come la grande abilità nel risolvere enigmi e problemi apparentemente inestricabili, rendono i soggetti con DSA un supporto fondamentale per le agenzie di spionaggio.
Come affermato dal direttore della strategia presso GCHQ, Jo Cavan, le agenzie di spionaggio hanno bisogno di “persone in grado di connettere idee, che possano pensare visivamente, che possano usare il loro intuito”, ed è per questo che i soggetti dislessici diventano decisivi.
“Esaminano molti dati e trovo che la mia dislessia mi aiuti a vedere il quadro generale e alcuni schemi che non sono sempre evidenti a tutti gli altri intorno a me”: sono le parole di Charlotte, un funzionario dell’intelligence che lavora proprio con l’agenzia governativa britannica.
In un periodo storico dove i conflitti si spostano dai territori al cyberspazio, il reclutamento di soggetti dislessici permette di avere vantaggi considerevoli.
Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…
Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…
La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…
Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…
Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…
Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…