Categories: Notizie

DSA e Università, la senatrice Angrisani (M5S): “Serve maggiore tutela”

Nell’ultima interrogazione al Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, la senatrice Luisa Angrisani (Movimento 5 Stelle) ha voluto ricordare la necessità dare “piena applicazione” alla legge n.170 del 2010 e di garantire quindi maggiori tutele “per gli studenti affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e uniformità di metodo nelle università”.

La Angrisani ha parlato nello specifico dei vari Disturbi dell’Apprendimento – dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia, disprassia – e di come gli studenti e le studentesse con DSA trovino forti difficoltà a scuola se non ricevono aiuto in maniera corretta.

Proprio la legge n.170 del 2010, richiamata dalla Angrisani, impone l’utilizzo di “strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo come sintesi vocale, registratore, programmi di videoscrittura e con correttore ortografico, calcolatrice”, assieme alle misure che permettono di sostituire alcuni tipi di prove “con altre equipollenti più adatte”.

Problematiche che risultano presenti anche all’Università, come sottolineato dalla senatrice pentastellata, che ha avuto modo di riferire alla ministra Messa quanto le è stato raccontato da una studentessa dell’Ateneo salernitano.

Dall’assenza di uniformità “nell’interpretazione di formulari e mappe concettuali”, passando per la carenza di strumenti materiali volti a “facilitare l’apprendimento, la preparazione e la tenuta di un esame”. Le mancanze denunciate dalla senatrice del M5S sono molte, e sembra che l’emergenza sanitaria abbia contribuito ad aggravare la situazione.

“La pandemia non può costituire un alibi per le manchevolezze dei soggetti pubblici e di tutti coloro che istituzionalmente devono assicurare il giusto aiuto per le persone che presentano deficit psicofisici tali da pregiudicarne il diritto allo studio”, ha concluso la Angrisani, che ha poi chiesto alla ministra di predisporre “linee guida più chiare” in merito all’utilizzo degli strumenti compensativi per gli studenti con DSA nelle Università.

Roberto

Recent Posts

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

3 weeks ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

3 weeks ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

4 weeks ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

1 month ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

1 month ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

2 months ago