Categories: Notizie

Ausili e strumenti per gli alunni con DSA, Regione Lombardia stanzia 2 milioni

Anche in un periodo certamente non facile come quello che stanno vivendo gli studenti italiani ci sono buone notizie che consentono di guardare con fiducia al futuro.

La Regione Lombardia ha infatti deciso di rinnovare una misura in sostegno degli studenti con disabilità e con DSA, presente già dal 2018, stanziando 2 milioni di euro per garantire ai giovani interessati e alle loro famiglie di poter disporre di un contributo economico per acquistare strumenti tecnologicamente avanzati “finalizzati ad implementare le abilità della persona e potenziare la qualità della vita quotidiana”.

La domanda di partecipazione al bando attivo va presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.

Alla domanda va anche allegato il certificato del medico specialista, che attesta la conformità dell’ausilio prescritto.

Ma quali sono i requisiti necessari per poter presentare la domanda e richiedere il contributo? Stando a quanto riportato dalla sezione dell’AID di Bergamo, possono ottenere il contributo minorenni o adulti disabili e minori o giovani maggiorenni (entro 25° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi dalla l.r. 4/2010. Inoltre, è necessario un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000,00 euro.

Infine, bisogna non aver ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la misura e nella stessa area.

Il contributo – non inferiore a 300 euro e non superiore a 16.000, ndr – potrà essere utilizzato per diversi ausili, tra cui personal computer, da tavolo o portatili, tablet comprensivi di software specifici, protesi acustiche riconducibili e adattamento dell’autoveicolo.

Roberto

Recent Posts

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

5 days ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

1 week ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

2 weeks ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

3 weeks ago

DSA: li verità sui numeri e il futuro dell’educazione inclusiva

Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…

4 weeks ago

L’inclusione scolastica oggi: sfide e opportunità per un futuro più equo

Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…

1 month ago