L’Associazione Italiana Dislessia rinnova le sue cariche. In seguito all’assemblea generale dei soci AID, il dottor Andrea Novelli è stato eletto nuovo Presidente dell’Associazione, subentrando al dottor Sergio Messina, che ha guidato l’AID dal 2017 ad oggi.
Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale, Andrea Novelli era già membro tecnico del Consiglio Direttivo nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia.
In una dichiarazione stampa, il dott. Novelli ha voluto sottolineare tutta la sua emozione per il nuovo ruolo. “Assumere il ruolo di Presidente di Associazione Italiana Dislessia è per me un grande onore – le parole del neo Presidente AID – Con questo incarico ho l’opportunità di contribuire concretamente alla crescita di una realtà che da oltre 20 anni si batte affinché le persone con DSA e le loro famiglie trovino pieno riconoscimento nella società”.
L’assemblea ha poi nominato anche gli 8 consiglieri che affiancheranno Novelli, tra cui la Vicepresidente Antonella Trentin, che ha ricoperto lo stesso incarico anche sotto la presidenza Messina.
La Trentin, che presta volontariato nell’associazione da ben 14 anni, svolge la professione di giornalista ed è Presidente della sezione AID di Roma, oltre che mamma di un ragazzo con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Il Consiglio Direttivo sarà supportato da un team di 12 persone che lavorano presso la segreteria nazionale.
Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…
Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…
La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…
Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…
Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…
Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…