Il progetto “Dislessia Amica Livello Avanzato” ha ottenuto un grosso riscontro durante l’anno scolastico 2019-2020, con molti istituti scolastici che hanno deciso di aderire all’iniziativa.
Anche per questo, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) ha optato per l’apertura di un quarto e ultimo turno del progetto di formazione e-learning, in accordo con la fondazione TIM.
L’obiettivo del progetto è quello di “ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative dei docenti“, come riportato anche sul sito dell’AID, con lo scopo di far sì che gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) possono intraprendere il loro percorso all’interno di una Scuola realmente inclusiva.
Gli istituti scolastici avranno tempo fino al 30 novembre 2020 per finalizzare l’iscrizione. La formazione ha invece preso il via il 1 ottobre e terminerà il 28 febbraio 2021, sempre su piattaforma online.
Anche questo quarto turno formativo, che durerà di più rispetto ai turni precedenti per venire incontro alle esigenze di istituti scolastici e docenti in questo periodo di pandemia, viene proposto in modalità totalmente gratuita. Si rivolge ai docenti delle scuole d’infanzia, primarie, scuole secondarie di I e II grado, di istituti scolastici statali e paritari.
L’iscrizione al corso deve essere finalizzata dal proprio dirigente scolastico. Se la scuola non aderisce al progetto, il singolo docente non può inoltrare l’iscrizione.
Il corso si struttura in cinque moduli obbligatori e comuni per tutti i docenti di ogni ordine e grado di scuola. Al termine di ogni modulo i docenti verranno sottoposti ad un questionario qualitativo. La seconda fase riguarderà invece contenuti specifici relativi al grado scolastico di appartenenza del docente iscritto.
Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…
Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…
La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…
Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…
Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…
Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…