Categories: Notizie

Disturbo Specifico dell’Apprendimento, l’importanza dello screening per un’individuazione tempestiva

Per identificare al meglio e in maniera particolarmente tempestiva un Disturbo Specifico dell’Apprendimento è senza dubbio opportuno effettuare un apposito screening, ovvero un’indagine che consente di individuare i bambini e le bambine che presentano fattori di rischio e intervenire nella modalità più adeguata.

Lo screening consente infatti di comprendere il grado di rischio, fornendo ai genitori tutti gli strumenti per un lavoro di potenziamento mirato e per la consultazione dal punto di vista diagnostico.

Tutto questo tenendo presente che lo screening non è indice di verità assoluta, ma semplicemente l’indicatore di un’anomalia che è bene approfondire con una certa attenzione.

Perchè è così importante individuare precocemente un Disturbo Specifico dell’Apprendimento? In questo modo non si corre il rischio di incappare in errori di valutazione, magari attribuendo la causa delle sue difficoltà a situazioni familiari particolarmente disagiate. Inoltre, se il DSA viene individuato in tempo, si possono mettere in campo tecniche di riabilitazione e trattamento e un approccio scolastico pertinente.

Ecco perchè lo screening diventa uno strumento fondamentale, capace non solo di fare un’individuazione precoce dei bambini con difficoltà di acquisizione della letto-scrittura ma anche di mettere in pratica delle tecniche adeguate con una certa tempestività.

Al Centro per l’Età Evolutiva lo screening riguarda bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Viene particolarmente consigliato ai genitori che si accorgono di problematiche come la lettura lenta o scorretta, la difficoltà ad apprendere i numeri e ad effettuare i calcoli o la presenza di errori di ortografia costanti. Difficoltà che possono essere segnalate dagli stessi insegnanti.

Roberto

Recent Posts

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

3 days ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

1 week ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

2 weeks ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

3 weeks ago

DSA: li verità sui numeri e il futuro dell’educazione inclusiva

Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…

4 weeks ago

L’inclusione scolastica oggi: sfide e opportunità per un futuro più equo

Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…

4 weeks ago