Categories: DSA e Celebrità

La confessione di Robbie Williams: “Ho la discalculia, non ricordo date e indirizzi”

Difficoltà evidenti con i numeri, tanto da non riuscire a ricordare l’indirizzo di casa o i compleanni di moglie e figli.

Robbie Williams, uno dei cantanti più famosi al mondo, ha raccontato cosa significa vivere con la discalculia, uno dei più comuni Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che rende molto difficile apprendere numeri e fare calcoli.

Un disturbo che come spiega lo stesso Williams lo accompagna fin da bambino. L’ex frontman della celebre band Take That, intervistato durante il podcast “Three Little Words”, ha rivelato di avere difficoltà a svolgere anche le operazioni più semplici, come le addizioni e le sottrazioni.

“Questa cosa mi mette sempre nei pasticci, perché non conosco le date di nascita dei miei figli e di mia moglie e neppure quella del nostro anniversario di matrimonio”, ha spiegato Robbie Williams.

Ma non è tutto, perchè il cantante ha confessato di non riuscire a ricordare nemmeno l’indirizzo della sua casa di Los Angeles. Prima del nome della strada, infatti, ci sono “quattro cifre iniziali” che Williams non è mai in grado di ricordare, proprio perchè discalculico.

Come ha sempre fatto nel corso della sua carriera, Robbie Williams ha voluto scherzare con questo disturbo, affermando di sentirsi come il protagonista del film “Memento” che dimenticava tutto ogni 15 minuti.

Robbie Williams sta quindi pensando di tatuarsi sul corpo tutte le date più importanti della sua vita, in modo tale da non correre più il rischio di dimenticarle.

Roberto

Recent Posts

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 weeks ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 weeks ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 weeks ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

3 weeks ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

4 weeks ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

1 month ago