Categories: Notizie

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi e preoccupazioni, secondo l’Associazione Italiana Dislessia (AID).
Il documento, elaborato dal Ministero dell’Istruzione, presenta aspetti che potrebbero ostacolare il diritto allo studio degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), in particolare per quanto riguarda la consapevolezza fonologica e l’apprendimento del corsivo.

La questione della consapevolezza fonologica

Nel campo di esperienza “I discorsi e le parole”, le Indicazioni Nazionali valorizzano attività linguistiche come rime, filastrocche e giochi con le parole. Tuttavia, l’AID sottolinea la mancanza di riferimenti espliciti alla consapevolezza fonologica, ritenuta cruciale per l’acquisizione del linguaggio scritto.
Le Linee guida del 2011 evidenziano come le operazioni metafonologiche, come la manipolazione delle parole a livello sillabico, siano accessibili anche ai bambini che non hanno ancora familiarità con il codice scritto. L’Associazione si chiede se verranno proposti strumenti didattici adeguati per la scuola dell’infanzia o se si continuerà a privilegiare esercitazioni grafo-motorie prive di attività metafonologiche.

L’apprendimento del corsivo: una sfida per gli studenti con DSA

Un altro punto critico riguarda l’introduzione esplicita dell’apprendimento del corsivo nelle Nuove Indicazioni 2025. Il documento afferma che “la scrittura è fondamentale e va curata con particolare attenzione, a partire dall’apprendimento del corsivo e della calligrafia”. Questo rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle Indicazioni del 2012, in cui il corsivo non era menzionato. L’AID teme che questa enfasi possa rendere obbligatorio l’uso del corsivo già dai primi giorni di scuola primaria, senza considerare le difficoltà degli studenti con DSA, in particolare quelli con disgrafia. Le Linee guida del 2011 suggeriscono, invece, un approccio graduale, iniziando con lo stampato maiuscolo, più semplice percettivamente, per poi passare allo stampato minuscolo e al corsivo.

Verso una scuola più inclusiva

L’AID auspica che queste osservazioni vengano prese in considerazione nella revisione delle Nuove Indicazioni 2025, per garantire un’educazione realmente inclusiva e rispettosa delle esigenze di tutti gli studenti, anche di quelli con difficoltà di apprendimento.

elpupotto

Recent Posts

Sofia Fabbri: la forza della passione e la conquista della maturità nonostante la dislessia

Un talento poliedrico che supera ogni barriera Sofia Fabbri, giovane originaria di Cesena, ha appena…

2 months ago

Inclusione scolastica e DSA: il TAR campania tutela gli studenti, annullata la bocciatura per mancato rispetto del PDP

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha recentemente emesso una sentenza di grande rilievo per…

2 months ago

Giovanni Leoni: la sfida della maturità tra calcio e dislessia, un esempio per i giovani atleti

Giovanni Leoni, giovane talento nato nel 2006 e difensore centrale del Parma, ha recentemente raggiunto…

2 months ago

Lauren Sánchez: come la dislessia ha forgiato il suo successo e ispirato il suo libro per bambini

Lauren Sánchez oggi è conosciuta per il suo successo nel mondo dei media e per…

2 months ago

Lauren Sánchez: dalla Dislessia al successo tra aviazione, giornalismo e vita privata

Ogni domenica mattina, la routine di Jeff Bezos è cambiata radicalmente: non più biscotti confezionati…

2 months ago

DSA e scuola: una madre denuncia l’importanza di un’educazione inclusiva e rispettosa

Lettera di una madre a docenti e istituzioni scolastiche Sono la mamma di due ragazzi…

3 months ago