Categories: Notizie

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell’apprendimento necessita di una definizione più precisa per garantire un supporto adeguato.

Negli anni, le diverse definizioni hanno creato confusione, rendendo difficile l’accesso alla diagnosi e al supporto, che varia notevolmente a seconda del luogo di residenza.
Per risolvere questo problema, un gruppo di ricercatori del Regno Unito, tra cui l’Università di Birmingham, il King’s College London e l’Università di Oxford, ha proposto una nuova definizione a livello nazionale.

Questa iniziativa è nata dal riconoscimento che la definizione attuale, basata sulla revisione Rose del 2009, non è stata universalmente accettata e non ha fornito un percorso chiaro per la valutazione della dislessia.
La professoressa Julia Carroll, leader dello studio, sottolinea l’importanza di una definizione condivisa per migliorare il supporto ai bambini dislessici.

Per raggiungere questo obiettivo, 58 esperti internazionali in disturbi dell’apprendimento hanno valutato e votato su una serie di affermazioni chiave relative alla dislessia, coprendo aree come la definizione, le capacità intellettive, le cause e la co-occorrenza con altri disturbi.
Da queste affermazioni è emersa una nuova definizione che descrive la dislessia come un insieme di difficoltà di elaborazione che influenzano l’acquisizione della lettura e della scrittura, con indicatori chiave come la fluidità della lettura e l’ortografia.

La dislessia si presenta su un continuum e può coesistere con altri disturbi dello sviluppo.

I ricercatori sostengono che il processo di valutazione dovrebbe seguire 4 fasi principali: escludere altre cause delle difficoltà, raccogliere informazioni aggiuntive, intervenire rapidamente con supporto aggiuntivo se necessario, e valutare la risposta all’intervento.

Questo approccio potrebbe migliorare significativamente il supporto ai bambini dislessici, garantendo loro pari opportunità di apprendimento.

Inoltre, il percorso diagnostico nazionale obbligatorio basato su queste fasi potrebbe ridurre le disparità nel supporto educativo, assicurando che ogni bambino riceva l’aiuto di cui ha bisogno per superare le sfide quotidiane scolastiche.

Questa nuova definizione rappresenta un passo cruciale verso una maggiore comprensione e inclusione delle persone con dislessia, migliorando così la loro qualità della vita.

elpupotto

Recent Posts

Sofia Fabbri: la forza della passione e la conquista della maturità nonostante la dislessia

Un talento poliedrico che supera ogni barriera Sofia Fabbri, giovane originaria di Cesena, ha appena…

2 months ago

Inclusione scolastica e DSA: il TAR campania tutela gli studenti, annullata la bocciatura per mancato rispetto del PDP

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha recentemente emesso una sentenza di grande rilievo per…

2 months ago

Giovanni Leoni: la sfida della maturità tra calcio e dislessia, un esempio per i giovani atleti

Giovanni Leoni, giovane talento nato nel 2006 e difensore centrale del Parma, ha recentemente raggiunto…

2 months ago

Lauren Sánchez: come la dislessia ha forgiato il suo successo e ispirato il suo libro per bambini

Lauren Sánchez oggi è conosciuta per il suo successo nel mondo dei media e per…

2 months ago

Lauren Sánchez: dalla Dislessia al successo tra aviazione, giornalismo e vita privata

Ogni domenica mattina, la routine di Jeff Bezos è cambiata radicalmente: non più biscotti confezionati…

2 months ago

DSA e scuola: una madre denuncia l’importanza di un’educazione inclusiva e rispettosa

Lettera di una madre a docenti e istituzioni scolastiche Sono la mamma di due ragazzi…

3 months ago