Categories: Notizie

DSA e maturità: il TAR conferma la bocciatura priorità alla valutazione complessiva

In sintesi: il TAR della Lombardia ha respinto il ricorso di una studentessa DSA, confermando la bocciatura all’esame di maturità. La sentenza mette in luce come le misure compensative per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento debbano supportare, ma non alterare la natura valutativa dell’esame.

Il caso: una studentessa con DSA, non promossa all’esame di stato, ha presentato ricorso contestando la valutazione con esito negativo e la presunta insufficiente applicazione di misure compensative. Il TAR ha però respinto il ricorso, sottolineando che l’obiettivo delle misure a supporto degli studenti DSA è di garantire un livello minimo di preparazione e non di modificare radicalmente la struttura dell’esame.

Le motivazioni del TAR: i giudici amministrativi hanno evidenziato che la prova d’esame deve valutare la capacità dello studente di affrontare un colloquio multidisciplinare e di dimostrare una maturità complessiva. Nel caso specifico, il tribunale ha riconosciuto l’impegno della commissione nel supportare la candidata, ma ha ribadito che il giudizio finale si basa sulla preparazione e sulla maturità dello studente. La sentenza specifica che il diritto al supporto non implica automaticamente la promozione, poiché la capacità di sintesi e di collegamento tra le materie rimane un elemento imprescindibile dell’esame orale.

Implicazioni: questa sentenza ribadisce l’importanza di un equilibrio tra il diritto allo studio degli studenti con DSA e la necessità di garantire standard valutativi oggettivi. Le misure compensative sono fondamentali per supportare l’apprendimento, ma non possono sostituire la valutazione della preparazione e della maturità dello studente. La decisione del TAR sottolinea che il possesso di una certificazione DSA non implica una promozione automatica all’esame di stato

elpupotto

Recent Posts

Sofia Fabbri: la forza della passione e la conquista della maturità nonostante la dislessia

Un talento poliedrico che supera ogni barriera Sofia Fabbri, giovane originaria di Cesena, ha appena…

4 weeks ago

Inclusione scolastica e DSA: il TAR campania tutela gli studenti, annullata la bocciatura per mancato rispetto del PDP

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha recentemente emesso una sentenza di grande rilievo per…

1 month ago

Giovanni Leoni: la sfida della maturità tra calcio e dislessia, un esempio per i giovani atleti

Giovanni Leoni, giovane talento nato nel 2006 e difensore centrale del Parma, ha recentemente raggiunto…

1 month ago

Lauren Sánchez: come la dislessia ha forgiato il suo successo e ispirato il suo libro per bambini

Lauren Sánchez oggi è conosciuta per il suo successo nel mondo dei media e per…

1 month ago

Lauren Sánchez: dalla Dislessia al successo tra aviazione, giornalismo e vita privata

Ogni domenica mattina, la routine di Jeff Bezos è cambiata radicalmente: non più biscotti confezionati…

2 months ago

DSA e scuola: una madre denuncia l’importanza di un’educazione inclusiva e rispettosa

Lettera di una madre a docenti e istituzioni scolastiche Sono la mamma di due ragazzi…

2 months ago