Categories: Notizie

DSA e maturità: il TAR conferma la bocciatura priorità alla valutazione complessiva

In sintesi: il TAR della Lombardia ha respinto il ricorso di una studentessa DSA, confermando la bocciatura all’esame di maturità. La sentenza mette in luce come le misure compensative per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento debbano supportare, ma non alterare la natura valutativa dell’esame.

Il caso: una studentessa con DSA, non promossa all’esame di stato, ha presentato ricorso contestando la valutazione con esito negativo e la presunta insufficiente applicazione di misure compensative. Il TAR ha però respinto il ricorso, sottolineando che l’obiettivo delle misure a supporto degli studenti DSA è di garantire un livello minimo di preparazione e non di modificare radicalmente la struttura dell’esame.

Le motivazioni del TAR: i giudici amministrativi hanno evidenziato che la prova d’esame deve valutare la capacità dello studente di affrontare un colloquio multidisciplinare e di dimostrare una maturità complessiva. Nel caso specifico, il tribunale ha riconosciuto l’impegno della commissione nel supportare la candidata, ma ha ribadito che il giudizio finale si basa sulla preparazione e sulla maturità dello studente. La sentenza specifica che il diritto al supporto non implica automaticamente la promozione, poiché la capacità di sintesi e di collegamento tra le materie rimane un elemento imprescindibile dell’esame orale.

Implicazioni: questa sentenza ribadisce l’importanza di un equilibrio tra il diritto allo studio degli studenti con DSA e la necessità di garantire standard valutativi oggettivi. Le misure compensative sono fondamentali per supportare l’apprendimento, ma non possono sostituire la valutazione della preparazione e della maturità dello studente. La decisione del TAR sottolinea che il possesso di una certificazione DSA non implica una promozione automatica all’esame di stato

AddThis Website Tools
elpupotto

Recent Posts

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 days ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

3 weeks ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

4 weeks ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

1 month ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

1 month ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

1 month ago