Categories: Pedagogia

Il ruolo cruciale del contatto umano nello sviluppo emotivo dei bambini

Il legame umano è essenziale per il corretto sviluppo emotivo e sociale dei bambini fin dai loro primi istanti di vita. La nascita segna il momento in cui il neonato entra in contatto con la madre, seguito dal padre, creando così le fondamenta per una sicurezza emotiva e per l’interazione con il mondo esterno, compresi gli estranei. Secondo la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, i neonati sono naturalmente predisposti a formare legami con le figure che si prendono cura di loro. Questo attaccamento è cruciale, poiché offre una protezione fondamentale e una sensazione di sicurezza, elementi indispensabili per il benessere psicologico del bambino.

                                 L’importanza del contatto fisico

Nei primi mesi di vita, gesti come abbracci e carezze sono vitali. Questi atti affettuosi rassicurano il bambino e stimolano il rilascio di ossitocina, l’ormone che favorisce i legami affettivi. La qualità delle interazioni con gli estranei è fortemente influenzata dal tipo di attaccamento sviluppato con le figure genitoriali. Se i genitori creano una “base sicura”, il bambino è più propenso a esplorare e interagire con chi non conosce.

                                Strategie per favorire l’interazione

È fondamentale che i genitori non temano di lasciare il bambino in braccio a familiari o amici fidati, rassicurandolo mentre si trova tra le braccia di altri con la propria voce per evitare sentimenti di abbandono. Durante i primi mesi, il neonato si affida principalmente all’udito, mentre la vista si sviluppa gradualmente. Far sentire la voce di persone care anche quando non sono presenti aiuta il bambino a riconoscere volti familiari quando li incontra.

                                     Confronto tra esperienze diverse

Consideriamo due neonati: uno che ha avuto poche interazioni con estranei e uno che ha avuto molte opportunità di socializzare. Il primo tende a rimanere attaccato alla madre, percepita come l’unico rifugio sicuro. Al contrario, il secondo, abituato a interagire con vari adulti sin dalla nascita, sviluppa una maggiore sicurezza e fiducia verso gli estranei.

In conclusione, il contatto umano sin dai primi istanti è cruciale per lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Stabilire relazioni affettuose consente al piccolo non solo di sentirsi protetto ma anche di affrontare con serenità le future interazioni sociali. La qualità delle prime esperienze relazionali avrà un impatto duraturo sulla capacità del bambino di formare legami sani nel corso della vita.

elpupotto

Share
Published by
elpupotto

Recent Posts

Sofia Fabbri: la forza della passione e la conquista della maturità nonostante la dislessia

Un talento poliedrico che supera ogni barriera Sofia Fabbri, giovane originaria di Cesena, ha appena…

3 weeks ago

Inclusione scolastica e DSA: il TAR campania tutela gli studenti, annullata la bocciatura per mancato rispetto del PDP

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha recentemente emesso una sentenza di grande rilievo per…

4 weeks ago

Giovanni Leoni: la sfida della maturità tra calcio e dislessia, un esempio per i giovani atleti

Giovanni Leoni, giovane talento nato nel 2006 e difensore centrale del Parma, ha recentemente raggiunto…

4 weeks ago

Lauren Sánchez: come la dislessia ha forgiato il suo successo e ispirato il suo libro per bambini

Lauren Sánchez oggi è conosciuta per il suo successo nel mondo dei media e per…

1 month ago

Lauren Sánchez: dalla Dislessia al successo tra aviazione, giornalismo e vita privata

Ogni domenica mattina, la routine di Jeff Bezos è cambiata radicalmente: non più biscotti confezionati…

1 month ago

DSA e scuola: una madre denuncia l’importanza di un’educazione inclusiva e rispettosa

Lettera di una madre a docenti e istituzioni scolastiche Sono la mamma di due ragazzi…

1 month ago