Categories: DSA e Celebrità

Maria Grazia Cucinotta: La forza di affrontare la dislessia e i traumi del passato

Maria Grazia Cucinotta: la sua lotta contro la dislessia, e il successo in “Il Postino”.

Maria Grazia Cucinotta, in un’intervista esclusiva al Corriere, ha condiviso dettagli intimi riguardo alla sua infanzia e alla sua esperienza con la dislessia. L’attrice ha rivelato di aver affrontato attacchi di panico durante il liceo a causa del suo disturbo. Riguardo al provino per il film “Il Postino”, in cui interpretò Beatrice, ha ricordato l’emozione di essere scelta da Massimo Troisi, grazie a Nathaly Caldonazzo, che la raccomandò. “Ero nervosa e le gambe mi tremavano mentre leggevo il copione,” ha confessato, sottolineando la sua mancanza di preparazione e esperienza.
Cucinotta ha raccontato che la sua giovinezza non è stata facile, crescendo in un ambiente difficile, dove le persone la consideravano drogata a causa della sua condizione. “Mia madre era disperata” ha aggiunto, spiegando come gli attacchi di panico si manifestassero durante le interrogazioni.

Nonostante le sfide, ha continuato a perseguire la sua carriera, notando che il teatro presenta difficoltà maggiori rispetto al cinema, dove si possono rifare le scene.
Cucinotta ha descritto il suo ruolo in “Il Postino” come “una fortuna incredibile” e ha rivelato di aver rifiutato ruoli accanto a star come Al Pacino e Keanu Reeves a causa di una scena di nudo, sentendosi insicura riguardo al suo corpo. “Se avessi avuto la consapevolezza di oggi, sarebbe stato tutto più semplice,” ha concluso.

elpupotto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

1 day ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 months ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago