Categories: DSA e Celebrità

Dislessia, Andrea Delogu critica il titolo di un articolo: “Clickbait che fa inca**are”

Non è raro che i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) vengano trattati con una certa superficialità anche dai media. Talvolta ci si imbatte infatti in titoli fuorvianti su dislessia, discalculia e disortografia.

E’ quanto accaduto ad Andrea Delogu, la conduttrice molto apprezzata dal pubblico, che non ha mai fatto mistero di essere dislessica. Andrea Delogu ha fortemente criticato il titolo di un articolo che la riguardava direttamente: “Andrea Delogu e la malattia che si porta dietro: non c’è possibilità di guarigione”.

La conduttrice, che ha anche pubblicato un libro (dal titolo “Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica”, uscito nel 2019) dove affronta l’argomento del Disturbo Specifico dell’Apprendimento e di come abbia influenzato la sua vita, ha voluto precisare con forza che la dislessia è una sua caratteristica, “affrontata, capita e accettata senza alcun tipo di tragedia, perché tragedia non è”.

“Quando il clickbait diventa questo c’è da inca**arsi davvero”, ha poi aggiunto Andrea Delogu. Secondo la conduttrice, quel titolo “fa un danno enorme e fa fare dei passi indietro a tutte le associazioni e agli esperti che ci mettono l’anima ogni giorno”.

Una posizione condivisa dai tanti follower di Andrea Delogu, che hanno espresso dure critiche per il titolo. Sotto il post su Instagram sono comparsi anche commenti di personaggi famosi. Spicca quello di Sandra Milo: “Questi titoloni sensazionalistici di testate da strapazzo acchiappa like e/o follower non si possono vedere. Pura spazzatura! Siamo tutti con te, Andrea carissima!”.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

1 day ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

1 month ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago