Categories: Strumenti utili

Dislessia, lettura più facile grazie a Gary

Uno strumento tecnologico, denominato Gary, può venire incontro agli alunni con dislessia e aiutarli nella comprensione del testo.

Tutto merito di uno studio, portato avanti dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento assieme alla Fondazione Bruno Kessler, un ente di ricerca attivo nel settore scientifico tecnologico.

L’indagine ha visto protagonisti 40 bambini e bambine di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Metà di loro presentavano una diagnosi di dislessia, mentre l’altra metà aveva capacità di lettura classiche.

Con Gary, uno strumento simile ad un tablet sviluppato proprio dalla Fondazione, si può avere allo stesso tempo la lettura ad alta voce del testo e l’eye tracker, ovvero il dispositivo che monitora se lo sguardo del lettore sul testo digitale si sofferma sulla parola che segue, che viene a quel punto evidenziata.

Gary è innovativo proprio perchè non si limita a riprodurre a voce alta il testo, ma porta a compimento l’operazione “settandola” con la velocità di lettura del bambino o della bambina, seguendo il ritmo di chi legge.

La comprensione del testo viene quindi resa molto più facile, come spiega il professor Massimo Zancanaro, tra gli autori dello studio: “Il miglioramento è evidente rispetto alle tecnologie di supporto alla lettura basate sul solo audio – afferma il docente al quotidiano ‘Il Giornale’ – Tecnologie, queste, che non agiscono sull’attenzione del bambino, ma che invece tendono solo a sollevarlo dalla difficoltà della lettura di un testo”.

Roberto

Recent Posts

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

4 days ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

1 week ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

2 weeks ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

3 weeks ago

DSA: li verità sui numeri e il futuro dell’educazione inclusiva

Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…

4 weeks ago

L’inclusione scolastica oggi: sfide e opportunità per un futuro più equo

Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…

1 month ago