Categories: DSA e Celebrità

Leonardo Da Vinci era dislessico? Uno studio lo confermerebbe

Leonardo Da Vinci era affetto da ADHD, un disturbo caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività.

Un’ipotesi caldeggiata dall’Università di Pavia e dal King’s College di Londra, che hanno condotto una ricerca sulla strepitosa creatività di Leonardo ma anche sul suo portare avanti più progetti contemporaneamente, arrivando a rinviarne molti lasciandoli incompleti.

Inoltre, oltre al fatto che il genio italiano fosse anche mancino, lo studio evidenzia come Leonardo fosse anche probabilmente dislessico.

Secondo Paolo Mazzarello del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia, il Disturbo Specifico dell’Apprendimento di Leonardo emergerebbe dagli errori commessi in alcuni suoi scritti.

Mazzarello precisa che il Da Vinci “mancava di perseveranza, senza una pressione o una guida esterna che lo spronava si perdeva”. La presunta diagnosi di dislessia potrebbe aiutare a capire il motivo che spingeva Leonardo ad abbandonare molti dei progetti cominciati.

Nel saggio, sia Mazzarello che Marco Catani, direttore del Natbrainlab al King’s College di Londra, evidenziano “l’eccessivo tempo dedicato alla progettazione delle idee e la mancanza di perseveranza” come cause che hanno prodotto un effetto dannoso e che hanno impedito a Leonardo di “finalizzare compiti che in un primo momento avevano attirato il suo entusiasmo”.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

1 day ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 months ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago