Categories: Strumenti utili

Dislessia e mondo del lavoro, due progetti utili

Il sostegno garantito dalla legge 170 del 2010 nei confronti degli studenti e delle studentesse con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) durante tutto il loro percorso scolastico si concretizza tramite strumenti compensativi, un piano didattico personalizzato, mappe concettuali e molto altro ancora.

Ma una volta terminate scuola e/o università, non ci sono tutele per le persone con DSA alla ricerca della prima occupazione (circa 12.000 ogni anno).

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono creare problemi nella ricerca di un lavoro, così come la mancanza di riferimenti normativi e la poca conoscenza dell’argomento.

Eppure, diversi studi dimostrano come le persone con DSA abbiano caratteristiche e qualità di livello assoluto, come ad esempio elevate capacità nella risoluzione di problemi anche complessi e una grande creatività. Aspetti che possono garantire il successo non solo personale, ma dell’intera azienda. Tuttavia, è necessario che i soggetti con DSA siano adeguatamente supportati.

Il progetto “DSA Progress for Work” va proprio in questa direzione, ovvero nella promozione di metodologie che consentano di valutare correttamente il potenziale di un candidato con DSA e anche le prestazioni dei lavoratori con dislessia e discalculia all’interno di un’azienda.

Ci sono alcune aziende che hanno già ottenuto l’attestato di impresa “dyslexia friendly”, come ad esempio Ibm Italia, Intesa Sanpaolo, Tim.

Nel 2020 l’Associazione Italiana Dislessia (AID) ha dato anche vita al progetto “DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca” che ha come obiettivo quello di fornire una formazione di base su Dsa e sul loro impatto nel mondo del lavoro e far sì che gli ambienti lavorativi siano sempre più inclusivi.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

2 days ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 months ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago