Categories: Notizie

Esami di terza media, le modalità per l’anno scolastico 2020/21

Come saranno gli Esami di Stato nella Scuola Secondaria di primo grado per questo anno scolastico 2020/2021? Nell’ordinanza ministeriale dello scorso 3 marzo vengono finalmente chiarite le modalità, come riportato anche sul sito dell’Associazione Italiana Dislessia (AID).

L’esame del primo ciclo di istruzione prevede un’unica prova orale, ovvero la presentazione di un elaborato su una determinata tematica che verrà assegnata ad ogni alunno e ad ogni alunna entro il 7 maggio. L’elaborato verrà poi trasmesso dagli alunni al Consiglio di classe entro il successivo 7 giugno.

Per quanto riguarda gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), l’elaborato verrà assegnato sulla base di quanto previsto dal piano didattico personalizzato – PDP, e lo stesso dicasi per la prova orale.

L’elaborato deve essere naturalmente coerente con la tematica assegnata e può essere realizzato in varie modalità, compresa la presentazione multimediale e il filmato. L’elaborato dovrà abbracciare le discipline presenti nel piano di studi, ma la novità di quest’anno è che i docenti sono chiamati ad indirizzare gli alunni e le alunne nella scelta dell’elaborato, assicurando quindi il massimo sostegno agli studenti con DSA.

I docenti saranno inoltre a disposizione per il supporto per la realizzazione degli elaborati stessi, come chiarito dall’ordinanza ministeriale.

Le competenze richieste sono capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, nonché al livello di padronanza delle competenze di educazione civica.

In caso di studenti degenti in luoghi di cura o ospedali, è prevista la possibilità di svolgere l’esame in videoconferenza.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

4 days ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

4 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 months ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago