Categories: Notizie

Diagnosi di DSA, la Calabria è penultima in Italia

Le diagnosi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono fondamentali, ancora di più se fatte in maniera tempestiva. Tuttavia, in Italia ci sono delle Regioni che sono ancora indietro su questo aspetto.

Quella messa peggio di tutte è la Campania, che è la Regione italiana con meno diagnosi di DSA. Al penultimo posto troviamo invece la Calabria, come riferisce l’assessore regionale all’Istruzione della Regione Calabria, Sandra Savaglio.

Ma la Savaglio ha convocato e presieduto il Tavolo interistituzionale per la definizione delle Linee regionali sui disturbi specifici dell’apprendimento (dsa) proprio per fare luce su questo problema, individuare le criticità e trovare le adeguate soluzioni.

Per l’assessore molto è dovuto dall’ignoranza e dalla mancanza di conoscenza, anche all’interno del sistema scolastico, dato che la didattica tradizionale non può favorire l’apprendimento.

“Quando vediamo bambini in difficoltà, che magari vengono anche bullizzati dai propri compagni, per loro inizia un percorso di vita con tantissime difficoltà che potremmo evitargli, riconoscendoli per come sono e offrendo loro il corretto percorso di apprendimento”, afferma l’assessore Savaglio.

L’assessore, che sottolinea come in Calabria mancano “circa diecimila diagnosi di DSA”, ritiene che siano prioritari due interventi, ovvero il rinforzo degli organici delle strutture sanitarie pubbliche e l’adeguata promozione dell’aggiornamento delle figure cliniche.

In più, la Savaglio precisa come già nel 2016 fosse stato stilato un documento regionale sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (mai applicato, ndr), ma anche come quello stesso documento abbia ora bisogno di essere “corretto, aggiornato e integrato”.

Posizioni condivise anche da Enrico Ghidoni, neurologo componente del Comitato tecnico-scientifico del ministero sui dsa, che evidenzia come troppo spesso le scuole di alcuni territori non inviino segnalazioni in merito alle difficoltà di apprendimento degli studenti: una negligenza che rende molto più difficile riuscire a stabilire precocemente una diagnosi di DSA.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

2 days ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 months ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago