Categories: DSA e Celebrità

Davide Shorty a Sanremo 2021: “Il rap mi ha aiutato a superare la dislessia”

Tra i partecipanti al Festival di Sanremo 2021, nella sezione Nuove Proposte, ci sarà anche Davide Shorty, rapper e cantante nato a Palermo nel 1989.

Shorty, che ha vinto l’ultima edizione di Sanremo Giovani e ha quindi ottenuto il pass per l’Ariston (dove si esibirà con il brano “Regina”, ndr).

In un’intervista rilasciata al Giornale di Sicilia, l’artista palermitano non si è soffermato solo sulla canzone che presenterà al Festival (che parla d’amore ed in particolare della sua ex ragazza) ma anche della sua passione per la musica, cominciata fin da piccolo, e di un problema come la dislessia, che il 31enne ha cominciato a “vincere” proprio scrivendo i primi testi.

E’ proprio Davide Shorty a spiegare le criticità relative al Disturbo Specifico dell’Apprendimento: “Essendo dislessico, fin da quando ero bambino mi sfuggivano molte parole. Scrivendo ho deciso di riprendere tutte le parole che mi ero in qualche modo perso e ho cominciato a giocarci un pò”.

L’artista siciliano conferma che è stata proprio la musica, ed in particolare il rap, a consentirgli di superare questo ostacolo e ad aiutarlo molto nel corso della sua carriera.

Il suo primo album in Italia, “Straniero”, è uscito nel 2017. Davide vive da 11 anni a Londra, dove ha migliorato molto l’aspetto musicale.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

1 day ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 months ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago