Categories: Strumenti utili

Gpt-3, il sistema di intelligenza artificiale che scrive testi come se fosse umano

Si può riconoscere se un testo è stato scritto da mano umana o se invece è stato prodotto da un sistema di intelligenza artificiale? Con gli ultimi modelli sta diventando praticamente impossibile, almeno stando a quanto riportato dal New York Times.

Il popolarissimo quotidiano newyorkese ha infatti condotto un test con il Gpt-3, l’ultimo modello di linguaggio basato su intelligenza artificiale creato da OpenAI e sponsorizzato nientemeno che da Microsoft.

L’articolo, scritto per metà da un umano e per metà da una macchina, ha mostrato come entrambe le modalità siano ormai identiche, dato che l’intelligenza artificiale riesce ad interpretare e scrivere con chiarezza e correttezza qualsiasi argomento.

Un’evoluzione davvero significativa, se si pensa che il predecessore di questo nuovo sistema, Gpt-2, conosceva all’incirca 1,5 miliardi di parametri. Gpt-3 lo supera nettamente, arrivando ad immagazzinare 175 miliardi di parametri: un numero destinato oltretutto a crescere.

La tecnologia Gpt-3 può rivelarsi decisiva per il miglioramento della vita delle persone, a cominciare dai percorsi scolastici e formativi. Pensiamo agli studenti e alle studentesse con dislessia, che potrebbero trarre giovamento da questo strumento, sia nella scrittura che nella lettura di libri scolastici realizzati sulla base del reale livello degli studenti. Un percorso su misura garantito da un sistema con potenzialità eccezionali, che va tuttavia condotto nella direzione giusta.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

1 day ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 months ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago