Il titolo scelto da Fiorenzo Mascagna per il suo nuovo libro è fin troppo esplicativo. “Dislessia per compagna”, l’ultimo lavoro dello scultore e pittore originario di Viterbo, che racconta tutta la fatica e le difficoltà di una persona affetta da Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), in questo caso dislessia.
Un disturbo della lettura, spiega Mascagna, che non riesce a far vivere con gioia e spensieratezza gli anni scolastici, come invece accade ai compagni di classe.
Nel suo libro, Mascagna riterrebbe opportuno non sfidare la dislessia sul suo terreno preferito. “Se la questione è entrare dentro casa, può importare a qualcuno se devo passare dalla finestra? – spiega lo scultore e pittore in un’intervista rilasciata a Tusciaup – Datemi una scala e sarò anche io dentro quella casa con gli altri! Siamo figli delle regole, o fai così o non sei capace”.
Per scrivere “Dislessia per compagna”, Fiorenzo Mascagna ha ovviamente usato un font ad alta leggibilità, esattamente come ha fatto di recente il presentatore Roberto Giacobbo per scrivere il suo nuovo libro.
L’obiettivo di questo testo, come spiega lo stesso Mascagna, è proprio quello di riuscire a dare la “scala” per entrare in casa. “Dislessia per compagna” vuole condividere le emozioni assieme alle altre persone che le hanno provate, soffrendovi molto ma allo stesso tempo riuscendo ad avere comunque uno “sbocco” nella vita, trasformando quel punto critico in un punto di forza.
Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…
Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…
Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…
La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…
Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…
Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…