E’ in programma per il prossimo 30 ottobre, all’Università di Bologna, il convegno di studio nell’ambito del progetto DISPEL (Didattica Speciale per le Lingue di scolarizzazione: italiano e lingue classiche), incentrato proprio sulla didattica inclusiva nell’insegnamento delle lingue.
In rispetto delle norme di contrasto alla diffusione del coronavirus, il convegno – patrocinato da AID, ASLI Sezione Scuola, AICC e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – si svolgerà esclusivamente online in aula virtuale, tramite piattaforma Teams, a partire dalle 14:30.
Dopo la relazione introduttiva “Verso un’educazione linguistica inclusiva: riferimenti scientifici” di Michele Daloiso dell’Università di Parma, si passerà alle due sessioni del convegno. La prima sessione tratta l’insegnamento dell’italiano in presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, mentre nella seconda sessione si affronterà l’insegnamento delle lingue classiche in presenza di DSA.
Per partecipare al convegno basta cliccare su questo link e selezionare l’opzione “Continua in questo browser”. La partecipazione è libera fino all’esaurimento dei 250 posti previsti dalla piattaforma.
In caso di superamento della soglia, sarà possibile seguire il convegno in streaming sul canale YouTube del progetto DISPEL.
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che verrà trasmesso via e-mail, previa compilazione di un modulo online. Per conoscere qualsiasi altra informazione relativa al convegno si può scrivere al seguente indirizzo mail: ficlit.dispel@unibo.it.
Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…
Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…
Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…
La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…
Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…
Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…