Categories: Notizie

Il nuovo libro di Roberto Giacobbo scritto con il font per dislessici

Si chiama “Storia alternativa del mondo. Un viaggio pieno di sorprese nel cammino dell’uomo. Dalle piramidi ai giorni nostri” ed è il nuovo libro di Roberto Giacobbo, edito da Mondadori.

“In alcuni momenti la storia potrebbe essere andata in maniera molto diversa da quella che conosciamo”, scrive il noto giornalista e conduttore, cercando sempre di mantenere quell’alone di mistero che caratterizzano i suoi lavori e i programmi che lo vedono protagonista.

Ma la caratteristica principale di questa nuova opera di Giacobbo è un’altra, ovvero l’utilizzo del carattere tipografico ad alta leggibilità EasyReading, che rende la lettura molto più semplice soprattutto a coloro che soffrono di dislessia.

Il carattere tipografico, che prende il nome proprio dalla società EasyReading che ha provveduto a realizzarlo, viene spesso utilizzato anche in altri contesti, come la comunicazione dei musei, le didascalie delle opere e altro ancora.

E’ lo stesso Giacobbo a spiegare all’ANSA le motivazioni che lo hanno spinto ad adottare questo font per il suo nuovo libro: “Credo moltissimo nella sua importanza non solo perché facilita la lettura ai soggetti dislessici, ma anche perché la rende più fluente ai soggetti che non presentano alcun tipo di problemi nella lettura – afferma il giornalista, scrittore e conduttore – Nel programma lo usiamo in tutti i testi in sovraimpressione e, dopo averlo adottato nel mensile, mi è sembrato naturale confermare questa scelta anche nel libro”.

Roberto

Recent Posts

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

4 days ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

1 week ago

Verso una nuova comprensione della dislessia: una definizione universale per migliorare il supporto

La dislessia, un disturbo dei 4 disturbi dell'apprendimento necessita di una definizione più precisa per…

2 weeks ago

Henry Winkler: la dislessia come forza motrice

Henry Winkler, l'indimenticabile Fonzie di "Happy Days", ha vissuto un'infanzia segnata da incomprensioni e critiche.…

3 weeks ago

DSA: li verità sui numeri e il futuro dell’educazione inclusiva

Nel contesto del dibattito acceso dalle dichiarazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla presunta medicalizzazione della…

4 weeks ago

L’inclusione scolastica oggi: sfide e opportunità per un futuro più equo

Nel panorama educativo contemporaneo, l'inclusione rappresenta un tema cruciale. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo…

1 month ago