Categories: Notizie

Dislessia e disgrafia, il metodo più adatto. Sì allo stampato maiuscolo

Nella recente intervista rilasciata al portale “Tecnica della Scuola”, la dottoressa Alessandra Luci – psicologa, psicoterapeuta e logopedista – ha affrontato nel dettaglio le problematiche inerenti dislessia e disgrafia, tra i più noti disturbi specifici di apprendimento che si evidenziano nei primissimi anni della formazione primaria.

La dottoressa Luci rimarca che l’adozione del metodo globale non è la scelta migliore, in quanto risulterebbe addirittura “ritardante” nell’acquisizione di una certa fluenza e correttezza di lettura.

Una possibile alternativa è quindi il metodo fono-sillabico o semplicemente il sillabico, dove ogni consonante viene abbinata alla forma di un determinato oggetto. L’esempio più calzante è quello della M, che viene normalmente individuata con la montagna. Inoltre, è possibile stabilire coppie di consonanti per evidenziare le difficoltà dal punto di vista grafico: la M e la N, ad esempio, ma anche la P e la B o la D e la R.

La dottoressa Luci smentisce poi la convinzione che le lettere scritte in stampatello predispongano alla dislessia o alla disgrafia. Secondo l’esperta, infatti, lo stampato maiuscolo consente una più semplice distinzione sul piano visivo nel momento della lettura, e risulta anche più agevole da eseguire durante la scrittura. Questo perchè si tratta di una scrittura bilineare, a differenza dello stampato minuscolo e del corsivo che sono invece quadrilineari.

Per questo, la dottoressa Luci consiglia di introdurre il corsivo solo se si ha la certezza che il bambino “abbia stabilizzato ed automatizzato la corrispondenza fonema-grafema in stampato”.

Roberto

Recent Posts

Lauren Sánchez: come la dislessia ha forgiato il suo successo e ispirato il suo libro per bambini

Lauren Sánchez oggi è conosciuta per il suo successo nel mondo dei media e per…

7 days ago

Lauren Sánchez: dalla Dislessia al successo tra aviazione, giornalismo e vita privata

Ogni domenica mattina, la routine di Jeff Bezos è cambiata radicalmente: non più biscotti confezionati…

2 weeks ago

DSA e scuola: una madre denuncia l’importanza di un’educazione inclusiva e rispettosa

Lettera di una madre a docenti e istituzioni scolastiche Sono la mamma di due ragazzi…

2 weeks ago

Esame di maturità e DSA: il consiglio di stato conferma la bocciatura, tra diritti e discrezionalità tecnica

Sentenza definitiva sulla bocciatura di uno studente con disturbi specifici dell’apprendimento Dopo un lungo percorso…

2 weeks ago

Dislessia a scuola: la testimonianza di un padre e la necessità di un cambiamento reale

Nel cuore della provincia di Ravenna, una famiglia si trova a fare i conti con…

3 weeks ago

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

2 months ago