Categories: Notizie

Accessibilità e inclusione, l’iPad come supporto: il webinar formativo dell’AID

Un evento importante che si pone come obiettivo quello di fornire il massimo supporto possibile agli studenti, ai docenti e anche ai genitori nelle attività di didattica a distanza.

Stiamo parlando del webinar formativo gratuito “iPad come strumento di accessibilità ed inclusione. Equilibrio tra didattica digitale e didattica tradizionale”, in programma il prossimo 30 settembre ad Arezzo e organizzato dalla sezione aretina dell’Associazione Italiana Dislessia, in collaborazione con Rekordata.

Un webinar che si avvarrà dell’utilizzo degli strumenti digitali messi a disposizione da Apple, nel pieno rispetto dei principi di inclusione e accessibilità.

L’evento prenderà il via alle ore 17 e avrà una durata di circa un paio d’ore. Per partecipare all’iniziativa non ci sono requisiti: l’ingresso è aperto a tutti, previa iscrizione online attraverso la pagina dedicata del sito dell’Associazione Italiana Dislessia.

Una volta completata la registrazione, gli utenti riceveranno un messaggio e-mail che confermerà la partecipazione al webinar formativo, includendo anche tutte le informazioni necessarie.

Tra gli interventi, vanno segnalati quelli di Roberto Cutolo, Dirigente Ufficio III USR Toscana, e di Pierpaolo Infante, Direzione Generale Ufficio III USR Toscana, che verranno introdotti da Pier Scotti di Apple Italia.

Tra i relatori troviamo invece Gabriele Cordovani, Responsabile Nazionale AID Giovani, Sauro Tavarnesi, Dirigente Scolastico IC Giorgio Vasari di Arezzo e Samanta Parise, Apple Distinguished Educator e Insegnante di Scuola Primaria.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

1 day ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

1 month ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago