Categories: Notizie

Dislessia e disgrafia, disturbi “diversi”. Ma si può intervenire

Non è raro che un bambino manifesti degli insuccessi durante i primi mesi della scuola primaria. Spesso si tratta di lievi difficoltà che si risolvono spontaneamente, ma in alcuni casi può trattarsi di dislessia o disgrafia.

Entrambe le situazioni rientrano nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come ricorda la dottoressa Alessandra Luci, psicologa/psicoterapeuta, D.U. in Logopedia, che si occupa proprio di questi aspetti.

La dottoressa Luci, in un’intervista rilasciata al portale online “Tecnicadellascuola”, rimarca le differenze tra dislessia e disgrafia, sottolineando che la prima è un disturbo della lettura che si manifesta con una spiccata lentezza della lettura a voce alta e anche da una minore correttezza rispetto a quanto ci si aspetterebbe dall’età anagrafica; la seconda, invece, è un disturbo della grafia, con l’aspetto grafico della scrittura che appare meno qualitativo e anche meno fluente.

Sempre la dottoressa Luci rimarca che dislessia e disgrafia non sono affatto la stessa cosa, e che non è detto che un bambino dislessico sia necessariamente anche disgrafico o viceversa. I due sistemi sono “separati, diversi e distinguibili”, e hanno origini differenti, pertanto non devono necessariamente essere interpretati come manifestazioni dello stesso fattore paragenetico nel caso si presentino in contemporanea su un bambino o una bambina.

Ma è possibile intervenire? E se sì, in che modo? Le indicazioni le fornisce direttamente il Ministero nelle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, dove vengono chiariti i metodi di insegnamento e apprendimento da utilizzare con i bambini che manifestano Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come appunto la dislessia e la disgrafia.

Roberto

Recent Posts

IA e DSA: nuove prospettive per una diagnosi precoce di dislessia e disgrafia

Riconoscere tempestivamente le difficoltà di lettura e scrittura nei bambini rappresenta ancora oggi una sfida…

1 day ago

AI. e inclusione: una nuova web app trasforma la didattica per studenti con DSA

Una piattaforma digitale innovativa per la scuola inclusiva Nel panorama delle tecnologie educative, una recente…

3 weeks ago

Inclusione e talento: il ruolo dei lavoratori con DSA nel mondo del lavoro

Empoli e Firenze diventano il fulcro di un dibattito cruciale: valorizzare il ruolo delle persone…

2 months ago

Dislessia: nuove strategie e tecnologie per una didattica inclusiva

La dislessia, una delle principali forme di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), interessa una percentuale significativa…

2 months ago

Nuove indicazioni 2025: le criticità per gli studenti con DSA secondo l’Associazione Italiana Dislessia

Le Nuove indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sollevano dubbi…

2 months ago

Strategie per superare le difficoltà di apprendimento: incontro a Parma su DSA e metodi di studio

Prosegue con successo il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un’iniziativa promossa…

2 months ago